Inclusione sociale e welfare di comunità

Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. Costruiamo comunità più forti ed inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.

Aree d'intervento

Supporto alla Comunità

Siamo in prima linea nel contrasto alla povertà, offrendo supporto concreto a famiglie e persone in difficoltà economica attraverso la distribuzione di viveri e beni di prima necessità. Collaboriamo attivamente con enti locali, associazioni e aziende per costruire una rete di aiuto efficace e duratura.

I nostri interventi includono

Distribuzione alimentare: pacchi viveri con prodotti a lunga conservazione.

Igiene e protezione: kit per la cura personale e per la pulizia domestica.

Combattiamo lo spreco alimentare e garantiamo un aiuto costante grazie a 

  • Donazioni aziendali di eccedenze alimentari
  • Raccolte alimentari nei supermercati
  • Programma AGEA: distribuiamo regolarmente derrate alimentari fornite dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura dell’Unione Europea, in collaborazione con numerose associazioni del territorio

 

Riuso e lotta allo spreco

Promuoviamo il riuso, lo scambio, la condivisione, l’economia circolare, oltre che per il loro valore sociale, anche per il rispetto dell’ambiente. Ci impegniamo a diffondere la cultura del dono e la coesione sociale. Organizziamo raccolte di generi alimentari presso la grande distribuzione organizzata e il recupero delle eccedenze.

Telefono Gentile

Per accorciare le distanze e mettiamo a disposizione delle nostre comunità un nuovo servizio di ascolto. I volontari impegnati in questa attività hanno effettuato alcuni incontri di formazione e, nel corso del progetto effettueranno continui momenti di supervisione per poter rispondere al meglio ai bisogni delle persone, con la psicoterapeuta, Dott.ssa Cristina Mastronardi.

Reti e protocolli

Adottiamo un approccio globale integrato che pone al centro l’individuo e lo mette in rete con spazi, servizi e possibilità per affrontare e ridurre le cause della vulnerabilità.

Il programma AGEA è inserito nell’ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD). La Croce Rossa è riconosciuta e iscritta all’Albo istituito presso la stessa AGEA, comparendo tra gli Enti indicati dalla Delibera n°164 del 12/05/2006.